Recensione del libro Uomini e no dello scrittore Elio Vittorini, con breve trama, il montaggio del testo. Elio Vittorini - Uomini e no. Un grande suono allora irruppe in lui; e spinse cor- rendo la bicicletta, attraversò i binari, raggiunse la piaz- za. Il tranvai era già Elio Vittorini. Uomini e no. Condividi. Enne 2, un partigiano che vive la Resistenza a Milano nel 1944, è tormentato dall'amore impossibile per una donna Uomini e no, Elio Vittorini, in pieno tempo di guerra, tempo di violenza, delusione ed illusione, scrive della lotta partigiana e dell'amore per una donna: di Enne 2 Uomini e no è un romanzo di Elio Vittorini, scritto nel 1944 durante la guerra, e pubblicato nel 1945 dalla casa editrice Bompiani. L'ambientazione. Nel romanzo Uomini e no, il dato storico bruciante spinge l'autore Elio Vittorini ad essere molto più fedele al dato storico. Composto durante la Resistenza, nel momento, cioè, dell'intensa partecipazione di Vittorini alla lotta antifascista, "Uomini e no" riflette l'insanabile rapporto tra Acquista online il libro Uomini e no di Elio Vittorini in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store. La trama e le recensioni di Uomini e no, romanzo di Elio Vittorini edito da Mondadori. Uomini e no è un romanzo di Elio Vittorini pubblicato nel giugno 1945, primo testo in prosa a raccontare la Resistenza italiana. Ambientato nella Milano
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.